Menu principale:
Guida per l'operatore > Formazione in aula > Organizzativo - logistica
L'organizzazione del periodo di permanenza nel Paese di destinazione è normalmente effettuata dall'organismo di formazione ospitante attraverso apposite strutture (ufficio dedicato)) e/o persone dedicate (tutor).
L'operatore dell'organismo ospitante deve comunicare allo studente:
-   il luogo di incontro;
-   l'eventuale ufficio a cui rivolgersi;
-   la sistemazione;
-   il nome del tutor.
Si evidenzia che l'accoglienza risulta organizzata in modo diverso a seconda che il corsista sia maggiorenne o minorenne. In quest'ultimo caso, spesso,  è affiancato da un accompagnatore dell'ente di formazione di invio.
Il primo giorno l'operatore incaricato e/o il tutor deve:
-   accompagnare il corsista (se fattibile) presso l'organismo ospitante dove viene presentato al Dirigente o suo  delegato;
-   presentarlo ai compagni di classe;
-   presentarlo ai docenti;
-   mostrargli/le le strutture amministrative con cui dovrà relazionarsi;
-   guidarlo  in un tour conoscitivo dei diversi ambienti (servizi, mensa,  laboratori etc.);
-   informarlo del regolamento adottato dall'organismo ospitante;
-   indicargli diritti e doveri di chi frequenta le lezioni presso l'organismo;
-   informarlo di  servizi aggiuntivi che possano facilitare  la sua integrazione.
Il tutor, una volta fornite le informazioni necessarie, deve inoltre ricevere la documentazione pervenuta dall'ente di invio ( lettera di presentazione, profilo del corsista in originale, documenti accompagnatori, come per esempio il Joint Report, il  contratto, il modello di attestato, l' assicurazione).